Clafoutis di ciliege
Questa ricetta appartiene al mio ricettario ma l’ho appena sfornata perché in questo momento in Italia è la stagione delle ciliegie e voglio condividerla con voi!
Ho provato questo dessert per la prima volta in occasione di un picnic primaverile a Verbier, nello chalet della mia amica Catherine, quando le ciliegie erano di stagione; è facile e veloce da preparare e ha un sapore delizioso!
Se avete dei nipotini chiedete loro di aiutarvi a snocciolare le ciliegie, ma controllate che non ne mangino troppe o avranno mal di pancia!
Quantità per una teglia da 24 cm
90 gr di farina
3 uova
100 gr di burro morbido
150 gr di zucchero
Un pizzico di sale
150 gr di mandorle scagliate
1 kg di ciliegie senza semi
Burro per la teglia
Zucchero a velo per decorare
Istruzioni
Sbattere il tuorlo d’uovo con 3⁄4 dello zucchero e il burro morbido fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi aggiungere la farina setacciata e il sale; una volta amalgamati, aggiungere metà delle mandorle.
Sbattete l’albume con un pizzico di sale fino a quando non sarà sodo, quindi incorporate lentamente e delicatamente il resto dello zucchero. Aggiungere al composto di tuorli e, infine, mescolare delicatamente le ciliegie.
Versare nella teglia già imburrata, cospargere il resto delle mandorle e infornare a 180°C per circa 40 minuti, finché non saranno sode e dorate.
Setacciare lo zucchero a velo quando è ancora caldo, tagliare a quadretti e servire.
.
In questa versione del Clafoutis ho utilizzato zucchero di canna e farina di farro macinata a pietra di origine biologica per dare maggiore consistenza e perché è più salutare della normale farina bianca per dolci.