Miele con un tocco di classe

Un fantastico intruglio al miele per combattere raffreddore e influenza

Il miele non si usa solo per addolcire il tè o per spalmarlo sul pane tostato.

Gli specialisti calcolano che per ottenere 1 kg di miele le api visitano da 1.500.000 a 2.000.000 di fiori!

1 kg di miele sviluppa più o meno 3265 calorie, pari a 3 kg di carne, 3,5 kg di pesce, 5,5 litri di latte o 50 uova!

Il miele viene utilizzato da secoli in cucina, nei medicinali, nei cosmetici e così via.

I filosofi greci, affascinati dal sapore del miele, pensavano che fosse rugiada distillata dalle stelle e dagli arcobaleni, un elisir di giovinezza, e per il forte potere energetico veniva somministrato agli atleti dei giochi olimpici.

Per molti millenni, fino alla scoperta del Nuovo Mondo e della canna da zucchero, il miele è stato l’unico dolcificante a disposizione dell’uomo.
Il cibo raro e prezioso di cui dicevano di nutrirsi gli Dei dell’Olimpo, i doni decantati dalla Bibbia e dal Corano, il farmaco prescritto da Ippocrate, Celso e Galeno.

Sappiamo tutti che il miele sciolto in un liquido caldo è un buon rimedio contro il raffreddore, il catarro e la tosse, oltre a essere un antibiotico e un antibatterico naturale.

Diversi studi hanno potuto constatare che il miele svolge una benefica azione antianemica, soprattutto il miele scuro ricco di sali minerali come ferro e magnesio.
Usato da secoli per proteggere le pareti dello stomaco, contro le ulcere, essendo predigerito dalle api, il miele non affatica l’apparato digerente, nutre il cuore, il cervello e i muscoli.

Un delizioso detergente naturale per il viso può essere preparato aggiungendo una quantità uguale di miele e farina d’avena!

Questo straordinario alimento va utilizzato al meglio nella sua forma naturale, mai riscaldato, assicurandosi che sia non trattato e biologico.
Il miele grezzo, nella sua forma grezza, ha il più alto valore terapeutico ed è la migliore opzione possibile se riuscite a procurarvelo!

Honey with turmeric and ginger

Pochi mieli diversi e le loro caratteristiche

Acacia: Protettore del fegato, guaritore di ferite, lesioni agli occhi.

Grano saraceno: antiossidante, battericida.

Eucalipto: antinfiammatorio, immunoprotettore, ricco di potassio, magnesio, ferro e zinco.

Erba medica: prebiotica, antipiretica, migliora la digestione.

Manuka: cicatrizzante, antibatterica, ricca di vitamine B1, B2, B3, aminoacidi lisina, calcio, magnesio, zinco e potassio.

Salvia: antibatterica, antiossidante, espettorante.

Lavanda: antimicotica, infezioni cutanee, vitamina C e flavonoidi.

Rosmarino: idratante, antiossidante.

La mia ricetta dell'intruglio di miele multiuso

Miele allo zenzero e curcuma

Un vasetto di circa 200 g di miele a scelta (a me piace quello più denso).
Un pezzo di zenzero sbucciato e grattugiato della lunghezza del vostro dito indice, più o meno
2 cucchiaini di curcuma in polvere
la scorza grattugiata di 1 limone biologico
facoltativo 2 gocce di olio essenziale di limone

Mescolate bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare per una notte affinché tutti i sapori si amalgamino correttamente.

hand holding a jar of honey

Questo miele può essere utilizzato in molti modi

Mi piace spalmarlo sul pane tostato o per risorgere quando mi sento sottotono, sull’orlo di un’influenza o per facilitare la digestione.
Si può usare anche come condimento per l’insalata, con sale, olio d’oliva e pepe.

Ultimamente ne aggiungo un cucchiaio alla mia colazione, con frutta, yogurt e muesli.
Tenete presente che il miele contiene la stessa quantità di calorie dello zucchero e può causare altrettante carie, quindi non esagerate!

Condividete con me le vostre idee per altri usi!

Condividi questo post sui vostri social media

Leggi tutto

Cristiana Ammendola yoga pose

Nota bene

Il mio intento con questo blog è quello di creare una piattaforma per condividere le mie conoscenze sulle sane abitudini alimentari, il mio amore per lo yoga, il lavoro sul respiro, il movimento di qualsiasi tipo, le pratiche creative, la pittura, la danza e il gioco, esprimendo se stessi con l’obiettivo di mantenere il proprio corpo funzionale e la propria mente acuta per poter vivere più a lungo e in buona salute.

Esplora gli argomenti

Condividi il blog

Posts in evidenza