Tanti verdi tra cui scegliere!
Ho iniziato a sperimentare questa combinazione di verdure per le minestre perché non sono un fan dei succhi verdi, li trovo troppo pesanti per il mio stomaco.
A Bali, dove parto molti mesi all’anno, i succhi verdi sono molto di moda, ma a volte anche se la temperatura è molto calda, si ha comunque bisogno di una coccola per la pancia!
Poiché mangio prevalentemente alimenti di origine vegetale, i miei pasti includono sempre proteine in diverse forme!
Questa zuppa cremosa è facile da digerire, nutriente e semplice da preparare.
Utilizzate diverse combinazioni di verdure in stagioni diverse per variare il contenuto di minerali e vitamine, utilizzate diversi tipi di noci o semi per preparare il latte vegetale!

Questa è la mia scelta di ingredienti per 4 persone
500 gr di verdure a foglia: cavolo, spinaci, bietole ecc…
1/2 tazza di erbe fresche: prezzemolo e foglie di sedano sono la mia scelta.
1/4 di tazza di anacardi (o utilizzare 1 tazza di latte di noci già pronto di vostra scelta)
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (ottima fonte di B12)
sale e olio d’oliva (o ghee)
2 tazze di acqua
Per un sapore più esotico utilizzate queste spezie
1/2 cucchiaino di semi di coriandolo
1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
Per un sapore mediterraneo utilizzare
1/4 di cucchiaino di timo secco
1/4 di cucchiaino di origano secco
La scorza grattugiata di 1 limone biologico
Un po’ di limone da spremere sopra
Un pizzico di pepe nero

Istruzioni
Mettere in ammollo gli anacardi in una tazza e 1/2 di acqua per tutta la notte e frullarli al mattino (cambiando l’acqua e sostituendola), frullatelo e usate la cremina ottenuta così com’è.
Temperare delicatamente le spezie nel ghee o nell’olio d’oliva finché non rilasciano la loro fragranza.
Aggiungere il latte di anacardi e far sobbollire per qualche minuto, aggiungere altre 2 tazze di acqua e le verdure, tranne le erbe fresche. Far bollire per 3 o 4 minuti, non di più o le verdure perderanno il loro colore vivace, quindi aggiungere il lievito alimentare, il sale e le erbe.
Frullare con un frullatore a immersione, direttamente dalla pentola e servire.
Per la versione mediterranea, soffriggere l’origano e il timo in olio d’oliva, aggiungere il latte di anacardi e tutto il resto come nelle istruzioni precedenti. Alla fine aggiungere la scorza di limone e frullare. Servire con uno spicchio di limone a parte.
